Canali Minisiti ECM

Una proteina causa di demenza ha un ruolo anche nei tumori

Oncologia Redazione DottNet | 15/06/2018 18:11

Studio italiano su persone con e senza molecola 'alterata'

 Una proteina coinvolta nella demenza e chiamata Tau ha un ruolo anche nei tumori. Lo rivela lo studio condotto in Italia, a Milano, da Istituto Neurologico Carlo Besta e Istituto Nazionale dei Tumori, pubblicato sulla rivista Cancer Research.  "Abbiamo raccolto, nel corso di diversi anni, i dati clinici di un gruppo di famiglie con alterazioni (mutazioni) della proteina tau, precisamente 15 famiglie comprendenti 162 soggetti, numeri molto elevati se si considera che le mutazioni tau sono rare e di 45 famiglie senza mutazione tau (717 soggetti) provenienti dalle stesse regioni italiane e con età paragonabili", racconta Giacomina Rossi, biologa dell'Istituto Carlo Besta e prima autrice del lavoro.

"Abbiamo dimostrato - ha aggiunto - che nelle famiglie con mutazione tau la probabilità di sviluppare il cancro è circa 4 volte maggiore che nella popolazione generale. Questo dato è estremamente significativo, assimilando la tau ad altre proteine già note come fattori di rischio per il cancro".    I ricercatori intendono adesso proseguire gli studi in particolare utilizzando cellule con mutazione tau cercheranno di individuare quali sono le proteine che, interagendo con la tau alterata, innescano i meccanismi che portano allo sviluppo della cellula tumorale. "Quello che possiamo consigliare al presente" dice Fabrizio Tagliavini, Direttore Scientifico del Besta, "è che i pazienti con demenza causata da una mutazione della tau vengano clinicamente monitorati anche per il loro più elevato rischio di sviluppare il cancro". 

pubblicità

fonte: Cancer Research

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"